Created in Italy

26 — Petroceramics

Superpoteri dei materiali

Stezzano, Lombardia

http://www.petroceramics.com/

Petroceramics, nata nel 2003 quale spin off della Facoltà di Geologia dell’Università degli Studi di Milano, lavora da oltre 15 anni su un processo di infiltrazione da silicio liquido chiamato Liquid Silicon Infiltration (LSI) svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo e nella produzione di materiali carboceramici per applicazioni aerospaziali, automotive e in tutti quei settori dove sono previsti materiali dai super poteri capaci di lavorare in condizioni estreme e ad altissime temperature. Una delle sue principali attività di ricerca e sviluppo riguarda il progetto di materiale carboceramico per la produzione di dischi freno e materiali di attrito per le pastiglie in collaborazione con Brembo.

Tutte le immagini, courtesy of Petroceramics

Sul fronte della ricerca aerospaziale Petroceramics ha sviluppato con il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) un composito a matrice ceramica registrato con il marchio “ISiComp” per la produzione di alcuni componenti di protezione termica per il futuro velivolo aerospaziale ‘riutilizzabile’ che sarà impegnato nella missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) prevista per il 2023.

CMC (compositi di fibra di carbonio a matrice ceramica) è una rivoluzionaria classe di materiali caratterizzati da stabilità all'ossidazione ad alta temperatura rispetto ai metalli e una maggiore tenacità rispetto alla ceramica monolitica. Petroceramics ha sviluppato metodi di produzione innovativi ed economici e un processo di infiltrazione unico che fornisce materiali ad alte prestazioni che sopravvivono a condizioni ambientali difficili. Petroceramics può produrre diversi componenti con sezioni spesse e complicate geometrie di preforme e composizioni di matrici controllabili come Si, SiC, ZrC, TiC, TiB2 e B4C e carburi misti.

L’idea che ha guidato l’azienda in questi anni è quella di trasformare la complessità della natura in tecnologia. Quello che facciamo, infatti, è unire la geologia, lo studio delle rocce e dei materiali, all’ingegneria, cioè alla costruzione di prodotti complessi ed efficienti. Principalmente studiamo materiali ceramici, ossia materiali inorganici che si formano grazie ad agenti fisici quali la pressione e la temperatura: gli stessi agenti che agiscono in natura nelle rocce.

Massimiliano Valle, fondatore e presidente di Petroceramics

PETROCERAMICS. Materiali compositi a matrice ceramica. 
Esempi di formatura con geometrie complesse del materiale ISiComp. Tra questi, una piastrella di rivestimento per navicella spaziale in materiale a matrice ceramica ISiComp, primo stadio di produzione corrispondente alla formatura allo stato polimerico. Foto di Max Rommel

↑ PETROCERAMICS. Materiali compositi a matrice ceramica. Esempi di formatura con geometrie complesse del materiale ISiComp. Tra questi, una piastrella di rivestimento per navicella spaziale in materiale a matrice ceramica ISiComp, primo stadio di produzione corrispondente alla formatura allo stato polimerico. Foto di Max Rommel