Naturalmente a prova di fuoco

Pieve Porto Morone, Lombardia

http://www.coex.pro

Nata come spin off di Torcitura Padana (un’azienda tessile specializzata nella produzione di filati) e Gruppo Zanolo (impresa storica del biellese specializzata nella tintura), Coex ha messo a punto una tecnologia brevettata per rendere le fibre naturali intrinsecamente ignifughe, senza cioè l’uso di prodotti chimici come ritardanti di fiamma o resine ignifuganti. Il tessuto così trattato è indistinguibile da ogni altro filato di qualità poiché il carattere della sua innovazione è impercettibile ai sensi. Quando esposto alle fiamme non brucia, non gocciola, non emette fumi nocivi (come la diossina).

Tutte le immagini, courtesy of Coex

“Siamo i primi al mondo ad aver brevettato una fibra naturale ignifuga”, racconta Simona Pesaro, AD di Coex. “Le nostre due aziende collaboravano gi. da anni. Quando si pensò di esplorare insieme possibilità innovative, uno dei nostri giovani chimici propose di ripescare un vecchio studio degli anni Cinquanta che riguardava un processo chimico per modificare una fibra a base di cellulosa e formare una barriera impenetrabile al fuoco.

Gli studi realizzati dall’Università di Chimica di Pavia sono stati cruciali e dopo quattro anni di ricerche e cospicui investimenti siamo riusciti a brevettare una tecnologia basata sulle proprietà di fosforo, azoto e zolfo che modificano, senza additivi, la struttura molecolare della cellulosa. Il risultato . stato sorprendente anche per noi. Da lì è iniziata la produzione dei primi filati, in lino e cotone, che non bruciano e sono biodegradabili”.

COEX. Tessuti tecnici naturalmente ignifughi. Foto Max Rommel

COEX. Tessuti tecnici naturalmente ignifughi. Foto Max Rommel