L’invenzione del moschettone

Monte Marenzo, Lombardia

https://www.kong.it/

Kong è leader nella produzione di moschettoni e attrezzi per la sicurezza, usati in alpinismo, soccorso, speleologia, nautica e lavori in quota. Il marchio nasce nel 1977 per proseguire l’esperienza maturata nel corso degli anni dall’officina meccanica della famiglia Bonaiti, specializzata nella produzione di articoli derivati dal filo di ferro come chiodi, fibbie, catene e attrezzi agricoli; è attiva fin dal 1830, tra le montagne di Lecco, ai margini della strada conosciuta anticamente come via del ferro e del legname. Kong è entrata a far parte della storia dell’alpinismo per aver accompagnato l’evoluzione delle attrezzature di sicurezza a partire dall’invenzione del moschettone a D. È su questo tipo di esperienza che ha costruito la propria reputazione nell’inventare e mettere a punto gli standard delle attrezzature per il soccorso e la sicurezza.

Foto Matteo Della Bordella

Foto Matteo Della Bordella

Kong è entrata a far parte della storia dell’alpinismo per aver controbuito all’invenzione del moschettone a D quando una leggenda dell’alpinismo, Riccardo Cassin, si rivolse a Felice Bonaiti per perfezionare alcuni ganci a forma di pera in uso presso i vigili del fuoco di Monaco, ganci che lo scalatore Otto Herzog aveva adottato per scalare la parete sud dello Schüsselkarspitze intorno al 1914.

Nel corso degli anni la produzione si è estesa agli articoli destinati al salvataggio come la barella Lecco divenuta uno standard nelle dotazioni per il soccorso alpino. In questo campo, Kong è oggi un riferimento per la formazione nelle pratiche di soccorso.

Il problema del moschettone

Oggi la Kong ha come core business la sicurezza e il soccorso. Le tecniche alpinistiche sono state adottate nel campo dell’edilizia, dove per rispettare le normative antinfortunistiche, si utilizzano attrezzature di derivazione alpinistica opportunamente modificate. La gamma dei prodotti è stata adeguata agli standard richiesti per i lavori in quota.

Negli anni 2000 è stata attrezzata un’area dello stabilimento per offrire formazione professionale; non più solo prodotto quindi, ma anche servizio di assistenza e formazione. Ad oggi sono diverse decine di migliaia le ore di formazione che hanno riguardato personale delle Forze armate e delle Forze dell’ordine, del Pronto Soccorso d’Emergenza (tra cui Vigili del Fuoco e Protezione Civile) e del Soccorso sanitario ordinario e straordinario (118, Croce Rossa e Opere varie di Assistenza) nonché operatori e imprese private.

KONG. Connettori di ogni tipo e misura. Dall’alto, Ovalone DNA a corpo ritorto per carichi “disassati”; Heavy Duty Plus in grado di sollevare 6 automobili utilitarie; Argon S, il più piccolo, facile da usare con una mano sola; Panic, a chiusura automatica; Frog: il connettore con meccanismo automatico sul modello del grilletto della pistola (brevetto Kong 1998). Foto Max Rommel

KONG. Connettori di ogni tipo e misura. Dall’alto, Ovalone DNA a corpo ritorto per carichi “disassati”; Heavy Duty Plus in grado di sollevare 6 automobili utilitarie; Argon S, il più piccolo, facile da usare con una mano sola; Panic, a chiusura automatica; Frog: il connettore con meccanismo automatico sul modello del grilletto della pistola (brevetto Kong 1998). Foto Max Rommel