La reinvenzione del legno

Modigliana, Emilia Romagna

https://www.alpi.it/

ALPI produce superfici decorative in legno composto grazie all’invenzione di un processo manifatturiero che la famiglia Alpi ha industrializzato agli inizi del secolo scorso, con il fine di trovare un’alternativa economica al mercato delle essenze pregiate esistenti in natura: un modo per produrne di nuove nel rispetto delle risorse ambientali. ALPI scompone e ricompone il legno in infinite essenze, finiture e decori attraverso un processo sofisticatissimo, facendo della collaborazione con i designer una parte integrante dell’esplorazione, della reinvenzione e della progettazione di nuove venature del legno. L’archivio di prodotti ALPI equivale a un giacimento vastissimo da cui scegliere tra un’infinita gamma di essenze, texture e tonalità.

ALPI scompone e ricompone il legno di Pioppo, Tiglio o Ayous, tutti rigorosamente di origine controllata. Quello che distingue ALPI è il controllo diretto dell’intera filiera, dal tronco al legno finito, grazie alla gestione forestale che tramite la catena di custodia assicura la garanzia d’origine legale e sostenibile del legno e la totale tracciabilità del prodotto.

ALPI Sottsass, design Ettore Sottsass, ALPIkord. Utilizzato per la prima volta nella collezione Memphis presentata negli anni Ottanta, il disegno di questo legno verosimile ma totalmente inventato nasce mentre Sottsass è impegnato a sfidare il conformismo razionalista progettando oggetti decorati dai colori accesi.

↑ ALPI Sottsass, design Ettore Sottsass, ALPIkord. Utilizzato per la prima volta nella collezione Memphis presentata negli anni Ottanta, il disegno di questo legno verosimile ma totalmente inventato nasce mentre Sottsass è impegnato a sfidare il conformismo razionalista progettando oggetti decorati dai colori accesi.

ALPI Pointillisme, riedizione del prodotto disegnato da Alessandro Mendini nel 1991. Le suggestioni del Puntinismo sono i segni riconoscibili della poetica di Mendini, le stesse riprodotte nel legno Alpi che ne preserva il carattere pulviscolare e intangibile.

↑ ALPI Pointillisme, riedizione del prodotto disegnato da Alessandro Mendini nel 1991. Le suggestioni del Puntinismo sono i segni riconoscibili della poetica di Mendini, le stesse riprodotte nel legno Alpi che ne preserva il carattere pulviscolare e intangibile.

ALPI Gamperana Triplex, design Martino Gamper, ALPIlignum, 2020. La texture gioca sull’accostamento di geometria, toni naturali e contrasti cromatici.

↑ ALPI Gamperana Triplex, design Martino Gamper, ALPIlignum, 2020. La texture gioca sull’accostamento di geometria, toni naturali e contrasti cromatici.

Vittorio Alpi racconta il processo produttivo

Il processo produttivo. Illustrazioni di Andrea Bozzo 
Fig.1, tintura. Fig.2, sfogliatura. Fig.3, tintura. Fig.4, pressatura. Fig.5, taglio.

↑ Il processo produttivo. Illustrazioni di Andrea Bozzo Fig.1, tintura. Fig.2, sfogliatura. Fig.3, tintura. Fig.4, pressatura. Fig.5, taglio.

Fondata da Pietro Alpi nel 1919 a Modigliana da piccolo laboratorio di alta ebanisteria ALPI si trasforma a partire dagli anni cinquanta in un’industria all’avanguardia specializzata nella produzione di pannelli prefabbricati e legno composto.

Courtesy of ALPI Historical Archive.

Courtesy of ALPI Historical Archive.

Courtesy of ALPI Historical Archive.

Courtesy of ALPI Historical Archive.

Courtesy of ALPI. Photo: Gianluca Vassallo

Courtesy of ALPI. Photo: Gianluca Vassallo

Courtesy of ALPI. Photo: Gianluca Vassallo

Courtesy of ALPI. Photo: Gianluca Vassallo

Courtesy of ALPI. Photo: Gianluca Vassallo

Courtesy of ALPI. Photo: Gianluca Vassallo

ALPI. Superfici decorative in legno composto. Foto Max Rommel

ALPI. Superfici decorative in legno composto. Foto Max Rommel