Created in Italy

31 — Vibram

Down side up

Albizzate, Lombardia

https://eu.vibram.com/

L’azienda è fondata nel 1937 dall’alpinista, Vitale Bramani che, dopo un incidente in montagna, rivoluziona il mondo dell’alpinismo inventando il “Carrarmato”. I pesanti chiodi in ferro delle suole degli scarponi utilizzati fino ad allora dagli alpinisti, sono sostituiti con resistenti chiodi di gomma, un materiale per l’epoca innovativo in grado di migliorare la funzione di aderenza al suolo. Ha origine così la prima suola Carrarmato e l’iconico design che consente prestazioni senza precedenti in termini di resistenza all’abrasione, trazione e grip.
Oggi Vibram è il riferimento internazionale per la produzione di suole in gomma, divenute componente essenziale delle calzature di marchi di rilevanza globale come Merrel, Visvim, ROA e Woolrich. Grazie all’esoscheletro in gomma delle pluripremiate Vibram Furoshiki o al “guanto da piede” Vibram FiveFingers, la suola, componente destinata a rimanere nascosta, diventa la vera protagonista.

N-OIL è una mescola di gomma costituita da oltre il 90% di ingredienti naturali che mantiene lo standard Vibram in termini di qualità, aderenza e prestazioni.

↑ N-OIL è una mescola di gomma costituita da oltre il 90% di ingredienti naturali che mantiene lo standard Vibram in termini di qualità, aderenza e prestazioni.

“Certe volte nella vita non si capisce niente. Un giorno io volevo mettermi a fare il portatore, in montagna, pensi un po’. A quei tempi ogni scalata era un'impresa. Mancavano i mezzi, l'organizzazione. Sul fondo degli scarponi mettevamo i chiodi; sulle rocce si usavano le pedule. Io sono stato il primo ad avere l'idea del fondo in gomma, del carrarmato appunto, senza chiodi. A quei tempi, mi ricordo, ho fatto una fornitura al battaglione Aosta. Ora tutti gli appartenenti alla NATO hanno le mie suole”.

100.000 salamini, Walter Tobagi intervista Vitale Bramani, in: I Giganti dell'Industria, 1967

Vibram LITEBASE riduce drasticamente il peso e lo spessore delle suole pur mantenendo inalterate le prestazioni.

↑ Vibram LITEBASE riduce drasticamente il peso e lo spessore delle suole pur mantenendo inalterate le prestazioni.

Vibram MEGAGRIP, mescola di gomma ad alte prestazioni per attività estreme.

↑ Vibram MEGAGRIP, mescola di gomma ad alte prestazioni per attività estreme.

Vibram FUROKISHI, 2011. Prima suola avvolgente, si ispira alla cultura giapponese dell’impacchettare gli oggetti con ritagli di stoffa.

↑ Vibram FUROKISHI, 2011. Prima suola avvolgente, si ispira alla cultura giapponese dell’impacchettare gli oggetti con ritagli di stoffa.

“I pezzi di gomma sono chiamati salamini. Da ogni salamino esce fuori una suola. Il procedimento è estremamente rapido e meccanizzato. Per tutte le fasi della lavorazione basta premere un bottone, la gomma ‘amorfa’ si coagula negli stampi e acquista la forma desiderata”.

100.000 salamini, Walter Tobagi intervista Vitale Bramani, in: I Giganti dell'Industria, 1967

Le suole in gomma hanno aperto, una trentina d'anni fa, enormi possibilità di sviluppo all’alpinismo. Vitale Bramani, il titolare della Vibram, è l’artefice di questa "rivoluzione delle suole", che gli ha fatto raggiungere prestigio mondiale. Dalla fabbrica di Albizzate escono ogni giorno ottantamila paia di suole, che equivalgono ad oltre centomila salamini.

100.000 salamini, Walter Tobagi intervista Vitale Bramani, in: I Giganti dell'Industria, 1967

VIBRAM. Suole in gomma ad alte prestazioni.<br>
A sinistra, Vibram FiveFingers, 2004. Sorta di “guanto da piede”, è una “non-scarpa” che funziona da rivestimento seguendo la conformazione anatomica del piede. A destra, il Carrarmato brevettato da Vitale Bramani nel 1937, da allora ininterrottamente in produzione. Foto Max Rommel

VIBRAM. Suole in gomma ad alte prestazioni.
A sinistra, Vibram FiveFingers, 2004. Sorta di “guanto da piede”, è una “non-scarpa” che funziona da rivestimento seguendo la conformazione anatomica del piede. A destra, il Carrarmato brevettato da Vitale Bramani nel 1937, da allora ininterrottamente in produzione. Foto Max Rommel