La multinazionale dei contadini

Dronero, Piemonte

https://www.falcitools.com/

Falci è un produttore di falci di Dronero: fabbri forgiatori dal 1600. In una valle della provincia di Cuneo si è tramandata la maestria produttiva dei più perfetti strumenti di taglio ancora prodotti al mondo. Riferimento assoluto per i contadini di tutto il pianeta, Falci conserva un archivio di miriadi di modelli e forme diverse che interpretano gli stessi gesti: si tratta di oltre 300 modelli differenti di falce. Ultima manifattura esistente in Europa esperta di questa cultura produttiva sofisticata, Falci è il leader mondiale ed è presente in 54 paesi.

Tutte le immagini, courtesy of Falci. Foto Raffaele Romano

“Esiste tutta una parte di mondo, in cui gli agricoltori vedono nell’utilizzo di strumenti manuali molti vantaggi rispetto all’uso di macchine. Il taglio netto, per esempio, offre il vantaggio che l’erba cicatrizza immediatamente e a terra rimane erba pulita che può essere usata come pacciamatura. Poiché non trasmette malattie fungine (come al contrario fa la poltiglia triturata prodotta dagli strumenti meccanici) è ottima nei periodi di siccità”.

Carlo Pedretti, già presidente di Falci

“Dal punto di vista produttivo, forse non tutti sanno che una falce è forgiata interamente a mano attraverso 25 passaggi e non può essere fatta in nessun altro modo. La forgiatura è una lavorazione violenta dell’acciaio”.

Carlo Pedretti, già presidente di Falci

“I magli comprimono le molecole ed è questo trattamento a dare flessibilità alla falce. È in questo modo che si ottiene un oggetto tagliente, sottile, leggero ma anche molto resistente. Non si piega, è robusto e, poiché deve essere impugnato, è calibrato sul gesto. Una falce, infatti, deve pesare in media due o tre etti”.

Carlo Pedretti, già presidente di Falci

FALCI. Attrezzi agricoli manuali in ferro forgiato. Foto Max Rommel

FALCI. Attrezzi agricoli manuali in ferro forgiato. Foto Max Rommel